
Hai tra i 18 e i 29 anni?
Hai voglia di ASCOLTARE E RACCOGLIERE le STORIE DI VITA degli anziani residenti nelle R.S.A del tuo territorio?
COSA SI FA?
Il progetto vuole favorire esperienze di incontro intergenerazionale, attraverso il racconto di sè.
Accompagnato da ESPERTI, parteciperai ad un percorso di gruppo con altri giovani dove verrai introdotto al METODO AUTOBIOGRAFICO, grazie al quale incontrerai le storie di vita degli anziani residenti in alcune RSA del territorio: R.S.A. Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco, R.S.A. Fondazione Casa di Riposo “Brambilla-Nava Onlus” di Civate, R.S.A. Villa dei Cedri di Merate, R.S.A. Borsieri Colombo di Lecco – Fondazione Sacra Famiglia Onlus, R.S.A. Regoledo di Perledo – Fondazione Sacra Famiglia Onlus, R.S.A. Casa di Riposo Enrico e Antonio Nobili Onlus di Viganò Brianza, R.S.A. La Madonnina di Vendrogno (Lc) – La Muggiasca, Cooperativa Sociale di Solidarietà A R.L.
Il metodo autobiografico si concentra sul racconto di sè come strumento per riflettere sulla propria vita, esplorando esperienze, emozioni e significati personali. Si basa sulla narrazione di sé come mezzo per comprendere e trasformare il passato, favorendo il processo di consapevolezza e crescita.
Nello specifico il percorso si articolerà in:
– Fase 1: formazione e progettazione di gruppo (28 aprile – metà giugno: 5 incontri per 11 ore complessive): formazione al METODO AUTOBIOGRAFICO e progettazione degli incontri con gli anziani residenti nelle RSA
– Fase 2: realizzazione (metà giugno e luglio – circa 35 ore complessive) degli incontri con gli anziani residenti nelle diverse RSA ed elaborazione del materiale raccolto (testi e foto)
L’intero percorso sarà guidato da un professionista esperto del metodo autobiografico e della relazione pedagogica con gli anziani.
DOVE E QUANDO?
La sede degli incontri formativi sarà Lecco. Sono previsti spostamenti sul territorio per la realizzazione degli incontri con gli anziani nelle diverse RSA.; ogni RSA sarà assegnata ad un giovane/gruppetto di giovani, in base all’interesse espresso dai giovani stessi.
Ogni partecipante, quindi, sarà coinvolto nella realizzazione degli incontri con gli ospiti di una sola RSA.
Il periodo di realizzazione sarà tra il 28 aprile 2025 e fine luglio 2025. L’impegno complessivo sarà di circa 45 ore. Sono già definite due date obbligatorie del percorso: lunedì 28 aprile pomeriggio, venerdì 9 maggio mattina. Le altre date saranno in giorni e orari da definire.
È prevista un’indennità economica pari a 450 € lordi, attraverso contratto di prestazione occasionale
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Per partecipare al bando sono richiesti i seguenti requisiti:
- età tra i 18 e i 29 anni
- predisposizione alla relazione con la persona anziana
- disponibilità al lavoro di gruppo
Verrà considerato requisito preferenziale la residenza in Provincia di Lecco.
COME CANDIDARTI?
Per partecipare compilare il seguente form entro lunedì 7 aprile 2025: https://forms.office.com/e/HJTjzhkd8a
A seguito della tua candidatura, verrai contattato per un colloquio conoscitivo.
Per ulteriori informazioni:
Progetto Living Land:
telefono: 335 7502021; e-mail: livingland.giovani@consorzioconsolida.it